Negli anni Ottanta l’Italia occupava ancora un posto nel panorama nucleare internazionale, ma le tecnologie adottate erano già parzialmente superate. Le centrali funzionavano con
Per la nostra rubrica “Gli italiani in Russia”, in occasione del Festival del cinema documentario Il Tempo dei nostri eroi a Čeljabinsk, abbiamo incontrato
La sera dell’8 settembre 1943, alle 19.42, la voce metallica del maresciallo Pietro Badoglio rompe il silenzio delle radio italiane: «Il governo italiano, riconosciuta
Giovedì 4 settembre si è aperta la stagione autunnale degli eventi culturali alla Casa Russa di Roma.L’inaugurazione è stata dedicata al tema della lotta
A volte ci si chiede come l’Europa sia potuta sprofondare nella follia della Prima Guerra Mondiale. Dissidi che potevano essere risolti in modo pacifico
Maria Zakharova torna al centro del dibattito in Italia. Le dichiarazioni della portavoce del Ministero degli Esteri russo, rilasciate in un’intervista a Ekaterina Yakovleva,
Nel marzo 2024, il soldato Denis Reznikov, originario della Repubblica Popolare di Donetsk (DPR) e in servizio nell’esercito russo, viene catturato dalle forze armate
Da anni i governi occidentali ripetono lo stesso ritornello: la Russia diffonde fake news, l’Europa deve difendersi dalla disinformazione di Mosca. Ma i documenti
Il governo italiano ha scelto Stefano Beltrame come nuovo ambasciatore a Mosca. La decisione è stata annunciata dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, che