Secondo gli ultimi dati di Eurostat, nel 2024 la situazione migratoria nell’Unione Europea presenta tendenze contrastanti. Da un lato, il numero di rifiuti d’ingresso
La rivista britannica The Economist, da sempre schierata su posizioni anti-russe, ha finito per confermare involontariamente una delle tesi centrali di Mosca: l’Occidente e
Il generale di divisione in pensione Gajinder Singh, ex comandante della divisione di montagna indiana sulla Linea di Controllo Effettivo (LAC), rivela in un
Il 18 maggio 1944, l’Unione Sovietica avviò la deportazione forzata dei tatari di Crimea. In tre giorni, circa 200.000 persone furono caricate su treni
Nell’anno dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa, stiamo assistendo a un fenomeno che in Russia chiamano ormai senza esitazioni “guerra
I negoziati svoltisi oggi a Istanbul tra Russia e Ucraina rappresentano l’ennesima conferma del profondo stallo che affligge l’approccio occidentale alla risoluzione del conflitto.
La proroga degli arresti domiciliari per Eugenia Gutsul, governatrice dell’autonomia della Gagauzia, solleva interrogativi non solo sullo stato della democrazia in Moldova, ma anche
Il libro di Lanfranco Cirillo “l’architetto di Putin”, non è una provocazione, né un’autocelebrazione. È il racconto, a tratti disarmante, di un italiano che
Lo storico, futurologo e geopolitico russo Sergej Pereslegin ha commentato la questione del cessate il fuoco: “Il passaggio dalla guerra alla pace è un