fusione nucleare Italia Rosatom Sud Globale

Nucleare: l’Italia è ferma, la Russia avanza nel Sud Globale

11 Settembre 2025 12:39

Negli anni Ottanta l’Italia occupava ancora un posto nel panorama nucleare internazionale, ma le tecnologie adottate erano già parzialmente superate. Le centrali funzionavano con reattori ad acqua bollente, i BWR, acquistati su licenza dagli Stati Uniti. In pratica l’acqua che raffreddava il nocciolo era la stessa che, trasformandosi in vapore, azionava la turbina. Una soluzione semplice e diretta, ma con limiti ben noti: sicurezza ridotta, rendimento inferiore e una dipendenza quasi totale dall’estero per i componenti principali.

Negli stessi anni, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica, erano già in funzione i reattori ad acqua pressurizzata, i PWR, con un ciclo chiuso e un margine di sicurezza in più. L’Italia, per scelte politiche e per restrizioni sull’export tecnologico, non ebbe accesso a quella tecnologia. Si accontentò di soluzioni meno avanzate, facili da commercializzare e che non minacciavano l’egemonia tecnologica americana.

Il 1987 segnò la svolta: il referendum impose lo stop al nucleare civile. Le centrali furono spente, i tecnici dispersi, i progetti archiviati. In pochi anni andò perduto un intero patrimonio di competenze.

Il ritorno del nucleare e il sogno della fusione

Oggi, con i costi dell’energia alle stelle e le conseguenze delle sanzioni contro la Russia, l’idea di tornare al nucleare riaffiora nel dibattito politico. Ma non si parla più soltanto di fissione: lo sguardo si rivolge alla fusione, che molti considerano la vera energia del futuro.

In Italia il lavoro è portato avanti dall’ENEA, che partecipa ai grandi progetti internazionali e guida a Frascati la costruzione del DTT, il Divertor Tokamak Test, un impianto sperimentale pensato per testare soluzioni utili alla prossima generazione di reattori a fusione. È un investimento che mantiene il Paese agganciato al circuito scientifico europeo e che segna una continuità, pur in un contesto segnato da decenni di ritardi.

In Russia, invece, Rosatom ha avviato un programma federale dedicato esclusivamente alla fusione, con laboratori, centri sperimentali e una cornice normativa già pronta a recepire le innovazioni. Non si tratta di progetti accademici, ma di un percorso strategico con l’obiettivo di arrivare pronti al momento in cui la fusione sarà industrialmente praticabile.

Rosatom e il Sud Globale

Mentre in Italia si continua a discutere, Rosatom consolida alleanze. In Turchia, a Mersin, la centrale di Akkuyu è ormai diventata il simbolo di una cooperazione energetica di lungo periodo. In Egitto, a El-Dabaa, i cantieri avanzano sotto la supervisione di ingegneri russi. In Bangladesh, a Rooppur, sorgerà la prima centrale nucleare del Paese, progettata e finanziata interamente da Mosca.

Anche l’Africa subsahariana entra sempre più nella mappa del nucleare russo. In Nigeria sono stati firmati accordi per la costruzione di centrali e per la cooperazione scientifica. In Uganda e in Sudafrica sono attivi programmi sull’uso pacifico dell’energia atomica, che prevedono formazione tecnica e sviluppo di infrastrutture. È un approccio che rompe con la tradizione europea: per decenni la Francia ha importato uranio dal Niger per alimentare le proprie centrali, senza però creare reali ricadute positive sul territorio.

E non è solo Asia o Africa. In America Latina, il Venezuela e la Bolivia hanno avviato collaborazioni su isotopi medici e centri di ricerca. In Iraq si discute della ricostruzione di una capacità nucleare civile spazzata via da decenni di guerre.

Il filo conduttore è chiaro: queste non sono semplici forniture, ma partnership di lungo periodo. Rosatom non porta solo impianti, ma trasferisce tecnologia, know-how, programmi di formazione e persino corsi universitari per formare la nuova generazione di tecnici. È un modello che si contrappone all’approccio europeo, spesso percepito come neocoloniale, in cui le risorse africane venivano sfruttate senza costruire un vero sviluppo locale.

L’Italia e l’occasione mancata

In teoria, l’Italia avrebbe le carte per essere parte di questo processo. Le competenze dell’ENEA, la tradizione ingegneristica e il capitale scientifico accumulato renderebbero il Paese un partner naturale per Rosatom nel campo della fusione. Una collaborazione di questo tipo potrebbe ridurre i tempi di ricerca, unire risorse e accelerare i risultati.

Ma la realtà è diversa. Le scelte politiche di Bruxelles e quelle del governo italiano non permetterebbero mai un avvicinamento a Mosca in un settore così strategico. L’Italia resta così ai margini, vincolata a ciò che passa attraverso le istituzioni europee.

Il futuro che si rischia di perdere

La fusione nucleare è indicata da molti come la chiave per un’energia pulita e inesauribile. Restare esclusi dalle partnership con chi investe massicciamente in questo campo significa non solo perdere un’occasione scientifica, ma anche compromettere le prospettive di sviluppo tecnologico a lungo termine.

Mentre Rosatom costruisce alleanze nel Sud Globale e la Cina accelera i propri programmi, l’Italia continua a dividersi tra nostalgici della fissione e oppositori radicali del nucleare. È un dibattito che sembra immobile da quarant’anni, incapace di guardare avanti.

Il rischio è evidente: quando la fusione diventerà realtà, il treno sarà già passato.

IR
Andrea Lucidi - Андреа Лучиди

Andrea Lucidi - Андреа Лучиди

Reporter di guerra, ha lavorato in diverse aree di crisi dal Donbass al Medio Oriente. Caporedattore dell’edizione italiana di International Reporters, si occupa di reportage e analisi sullo scenario internazionale, con particolare attenzione a Russia, Europa e mondo post-sovietico.

2 Comments Lascia un commento

  1. Manca qualunque riferimento all’incedente di Chernobyl del 1986 che condizionò pesantemente l’opinione pubblica italiana e la spinse a votare per l’abbondono del nuclare al referendum del 1987.

    • Non ho ritenuto necessario ricordare l’ovvio. L’incidente di Chernobyl evoca sempre allarmismo perché in Italia e in Europa in generale viene ricordato in maniera molto poco corretta.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Analisi

L’esercito dei propagandisti

Anna Zafesova, primo atto Inauguriamo oggi la nuova rubrica di International Reporters: “L’esercito dei propagandisti”. Prima ospite d’onore Anna Zafesova, perfetta sintesi della russofobia

Don't Miss