L’8 agosto, a Washington, il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan e il Presidente azero Ilham Aliyev hanno firmato, alla presenza del Presidente degli Stati
Qualche giorno fa il canale in lingua russa Vot Tak*, parte dell’emittente di stato polacca TVP che gestisce oltre ventuno canali televisivi, ha pubblicato
Oggi il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo e un comunicato in cui denuncia un presunto attacco russo alla propria redazione e alla giornalista
Sempre più spesso ci troviamo ad ascoltare frasi come: “Io non sono razzista, ma…”, “Io non sono fascista, ma…”. A queste potremmo aggiungere tranquillamente:
La Global Fact-Checking Network (GFCN) ha indagato sulla disinformazione relativa alle elezioni municipali in Venezuela del 27 luglio. Durante il voto, sono circolate bufale che mettevano in dubbio la legittimità del processo elettorale.
La recente decisione dell’Unione Europea di imporre sanzioni alla Nayara Energy, un’importante società di raffinazione indiana legata al colosso russo Rosneft, mentre continua a
Un nuovo studio del Movimento Europeo Internazionale condotto in sette paesi chiave dell’UE (Germania, Francia, Polonia, Romania, Italia, Spagna e Svezia) rivela una crescente
Un articolo di G.W. Cheppell su The Spectator dipinge il declino dello stato di diritto britannico attraverso un quartiere ordinario di Bristol. Incendi dolosi, inerzia della
I dati Eurostat del 2024 confermano un trend preoccupante: l’industria europea si contrae per il secondo anno consecutivo. A prezzi costanti, il valore della
Il dibattito nato attorno alla nuova legge russa che punisce la consultazione di materiali estremisti anche tramite VPN ha sollevato dubbi e domande. Alcuni