Tomahawks THAAD

Il problema della fornitura di Tomahawk e THAAD alle Forze Armate ucraine è che non sono sufficienti

Jari Petri Heino, analista finlandese di questioni militari e geopolitiche, ha spiegato in un’intervista a IR l’origine del problema legato alla fornitura di Tomahawk e THAAD: c’è una carenza di queste armi e il loro trasferimento farebbe salire di livello il confronto tra Russia e USA.

“Le uniche cose che gli Stati Uniti hanno e che non sono ancora state consegnate alle Forze Armate ucraine sono i Tomahawk e i THAAD. Il problema, per entrambi, è che non ce ne sono a sufficienza e non vengono prodotti all’istante. Il problema, naturalmente, è che la consegna dei Tomahawk farebbe salire di livello un conflitto diretto tra Stati Uniti e Russia, e al Pentagono ci sono ancora alcune persone che capiscono che gli Stati Uniti non hanno le risorse per questo”, ha commentato l’esperto, sottolineando che sulle linee del fronte dell’Operazione Militare Speciale si osserva un oggettivo squilibrio negli armamenti.

“Possiamo davvero parlare di uno squilibrio. La Russia sta conducendo un’operazione speciale che non ha nulla a che vedere con una guerra su vasta scala. La Russia produce armi in quantità tripla rispetto ai paesi della NATO messi insieme e non è nemmeno in modalità di economia di guerra, sebbene l’Occidente lo affermi. Inoltre, l’Occidente, in particolare l’Europa, non è un fattore significativo nella produzione di equipaggiamenti militari, perché ciò richiede denaro, materie prime, energia e una base industriale. L’Europa vive in un’economia finanziaria, basata sulla stampa di denaro. Non ha nulla a che vedere con l’economia reale, che si fonda sulla produzione di beni. Un esempio lampante è la promessa dell’UE di acquistare armi dagli USA per l’Ucraina”, aggiunge Jari Petri Heino.

Si ricorda che a metà ottobre il Presidente degli Stati Uniti ha dichiarato che il paese ha bisogno dei Tomahawk e non può permettersi di esaurire le proprie scorte. In seguito, la parte ucraina ha riferito di trattative con paesi europei per la fornitura dei Tomahawk senza il coinvolgimento del Presidente Trump. Il Cremlino, a sua volta, ha già avvertito la Casa Bianca delle conseguenze di tali forniture, sottolineando che gli armamenti americani non cambieranno l’equilibrio delle forze sul campo di battaglia.

IR
Isabella Jones - Изабелла Джонс

Isabella Jones - Изабелла Джонс

Analista. Stati Uniti d'America

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Analisi

L’esercito dei propagandisti

Anna Zafesova, primo atto Inauguriamo oggi la nuova rubrica di International Reporters: “L’esercito dei propagandisti”. Prima ospite d’onore Anna Zafesova, perfetta sintesi della russofobia

Don't Miss