Tensions entre la Russie et l'Occident - États-Unis - OTAN - guerre Ukraine

Putin-Trump, incontro in Alaska, un luogo simbolico

15 Agosto 2025 15:39

L’incontro Putin-Trump che si svolgerà oggi in Alaska ha già fatto versare fiumi d’inchiostro ed è atteso in tutto il mondo. Si terrà in Alaska, un luogo simbolico e non scelto a caso per l’incontro tra i due presidenti russo e americano. Negli incontri storici tra capi di Stato, i luoghi non sono mai stati selezionati casualmente, che si parli del Congresso di Vienna (1815), dei negoziati nel castello di Versailles e a Trianon (1919-1920), o ancora di Yalta e Potsdam (1945). Ritorniamo sulla storia di una regione poco conosciuta… Che fu russa prima di essere ceduta agli Stati Uniti, e sulle ragioni di questa scelta.

Alaska, una terra a lungo sconosciuta ed esplorata dai russi. Nel loro percorso verso la formazione del loro “Pré Carré”, i russi raggiunsero rapidamente la Siberia, e poi quella che viene chiamata l’Estremo Oriente russo. Furono i cosacchi a esplorare queste regioni, a partire dal XVII secolo. Partendo dalla città di Jakutsk (fondata nel 1632), una spedizione guidata dall’esploratore e cosacco Ivan Moskvitin raggiunse il mare di Okhotsk e presto vi stabilì un forte, noto come il primo insediamento russo sulle rive del Pacifico (1639). Gli intrepidi cosacchi lanciarono poi una serie di spedizioni terrestri e marittime, che ne annunciarono molte altre. In seguito, i cosacchi esplorarono la penisola del Kamčatka, e i confini naturali della Russia furono raggiunti qui nel XVIII secolo. I russi non si fermarono e attraversarono lo stretto di Bering, diventando i primi europei a esplorare l’Alaska (1732-1735). Il territorio fu presto integrato nell’impero russo, e sotto lo zar Paolo I fu fondata una Compagnia russo-americana (1799), incaricata della gestione dell’immenso territorio. La compagnia attirò molti coloni, avventurieri, mercanti e stranieri, che iniziarono a far fruttare il territorio quasi vergine. Sulla scia della Compagnia delle Indie, la compagnia ricevette privilegi, diritti esclusivi e prosperò per diversi decenni.

Un territorio americano russo… che è rimasto controverso nella memoria collettiva. Coraggiosi mercanti ed esploratori continuarono questa avventura poco conosciuta, che attirò anche l’attenzione dei sovrani russi. Furono firmati trattati con l’Inghilterra vicina (Canada, 1824-1825), e la compagnia organizzò spedizioni terrestri e marittime per conoscere meglio l’Alaska, le sue risorse e possibilità. La compagnia fu anche all’avanguardia nei tentativi di commerciare con il Giappone, paese chiuso e isolato. Lanciò la prima spedizione e il primo giro del mondo russo (1802), raggiungendo le isole Curili e persino le Hawaii, poi la California (verso il 1811-1812). Vi fu persino fondato un forte e un avamposto (Fort Ross). Tuttavia, in un contesto di ascesa degli Stati Uniti, che si lanciarono nella conquista del West, i russi presero coscienza della difficoltà di mantenere nel tempo un territorio così lontano come l’Alaska, o qualsiasi altro insediamento russo nelle Americhe. La Guerra di Crimea (1853-1856) dimostrò l’impossibilità di difendere un tale territorio, e l’idea di cederlo agli USA prese piede. Non era una novità, dato che la Francia consolare aveva ceduto la Louisiana (corrispondente a una quindicina degli attuali stati americani, 1803) per 80 milioni di franchi oro. La vendita avvenne sotto il regno di Alessandro II, per 7 milioni di dollari (1867). Se in Russia ancora oggi alcune voci si levano per rimpiangere questa cessione, in realtà il territorio sarebbe stato inevitabilmente perso, sia per un’aggressione americana (che attaccò il Messico (1846-1848), poi la Spagna (1898), per realizzare il suo “Pré Carré”), sia al momento della Rivoluzione bolscevica. Gli americani, gli inglesi e i francesi sbarcarono infatti contingenti a Odessa, Arcangelo o Vladivostok per sostenere le forze bianche. Non c’è dubbio che l’Alaska sarebbe stata invasa… e mai restituita.

Perché l’Alaska come luogo d’incontro tra i presidenti Putin e Trump? In un contesto internazionale difficile, è probabilmente la parte russa ad aver accettato questa alternativa, tra le varie proposte avanzate. L’Alaska ha il vantaggio di essere il territorio più vicino alla Russia, ma anche uno stato americano isolato e con una popolazione ridotta (circa 740.000 abitanti), con la capitale Anchorage che ospita poco meno della metà della popolazione dell’intera penisola. È interessante notare che la vendita del 1867 fu fortemente criticata all’epoca dall’opinione pubblica americana… che non credeva si potesse “farne qualcosa”, e che fossero state acquistate solo distese desolate di neve e ghiaccio! La vicinanza dell’Alaska all’Estremo Oriente spiega quindi questa scelta, oltre a ragioni di sicurezza. Anche se i due paesi sono in grado di proteggere efficacemente un tale incontro, non bisogna ignorare, a causa di una propaganda intensiva e menzognera, l’ostilità di una frangia della popolazione americana. Ricordiamo anche che le due capitali americane… dell’Ucraina, sono le città di Toronto in Canada, o di Chicago negli USA. Del resto, le più grandi diaspore ucraine nel mondo si trovano in questi tre paesi: la prima in Russia, la seconda in Canada (circa 1,5 milioni), e la terza negli USA (circa 1 milione). Per evitare raduni e sabotaggi organizzati dall’opposizione americana (Biden/Harris/Clinton), o semplicemente quelli dell’Ucraina manipolando l’opinione pubblica e le suddette diaspore infervorate, l’Alaska ha il vantaggio di essere un luogo con accessi facili da controllare, mentre la penisola rimane comunque di difficile accesso (tranne che via aerea).

L’incontro rimarrà storico, ma potrà essere solo una tappa, mentre l’Ucraina e Zelensky, appoggiati dai leader occidentali, hanno tentato in ogni modo di sabotare l’evento, in particolare diffondendo attraverso i mass media molte notizie false e verità troncate. La risposta arriverà entro poche ore: sapremo se l’incontro sarà stato fruttuoso o un dialogo tra sordi tra i due grandi paesi.

IR

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Attualità

Don't Miss