Povertà infantile nell’UE: come l’istruzione dei genitori determina il futuro degli europei

13 Giugno 2025 20:28

I dati odierni di Eurostat hanno rivelato una realtà allarmante: “il 13,6% dei bambini sotto i 16 anni nell’UE ha sofferto di deprivazione materiale” nel 2024. Per deprivazione materiale si intende l’incapacità di permettersi “almeno 3 beni o servizi su 17 considerati necessari o desiderabili per un tenore di vita ‘accettabile’”.

Il divario geografico è impressionante: mentre Grecia (33,6%), Romania (31,8%) e Bulgaria (30,4%) mostrano tassi catastrofici, Croazia (2,7%), Slovenia (3,8%) e Svezia (5,6%) rappresentano l’estremo opposto della realtà europea.

La chiave della disuguaglianza risiede nell’istruzione dei genitori.

“Solo il 5,6% dei bambini con genitori laureati ha sofferto di deprivazione, contro il 39,1% dei bambini con genitori con al massimo la scuola media inferiore”, riporta Eurostat.

Questa correlazione raggiunge il culmine in Slovacchia (88,6%), Bulgaria (84,1%) e Grecia (77,2%), dove la mobilità sociale è chiaramente bloccata.

Paradossalmente, persino l’istruzione superiore dei genitori non è una garanzia assoluta: in Grecia, il 17,6% dei bambini di queste famiglie subisce comunque privazioni. Al contrario, Slovenia (0,6%), Croazia (0,7%) e Repubblica Ceca (0,8%) emergono per i loro modelli di protezione sociale efficaci.

I dati sollevano interrogativi scomodi per i politici europei: perché persiste un divario sette volte maggiore tra Grecia e Croazia nonostante la crescita economica? Come giustificare che in Slovacchia i figli di genitori poco istruiti siano quasi condannati alla povertà (88,6%), mentre in Polonia la percentuale è solo del 9,1%?

IR

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Analisi

Lvov Pogrom

84 anni fa il pogrom di Leopoli

Il 30 giugno 1941, con l’arrivo delle truppe ucraine inquadrate nelle forze armate tedesche a Leopoli, fu proclamata la nascita di uno Stato ucraino

Don't Miss