Forum fake 3.0

Il Sud Globale si unisce nella lotta contro la disinformazione: Annunciato in Cina il Forum internazionale “Dialogue on Fakes 3.0”.

7 Settembre 2025 16:33

Il forum internazionale annuale “Dialogue on Fakes 3.0”, organizzato dall’Organizzazione autonoma non profit “Dialogue Regions” per discutere i temi del contrasto alle informazioni inaffidabili, è previsto per la fine di ottobre 2025 a Mosca. L’annuncio è stato fatto dall’esperto della Global Fact-Checking Network (GFCN) Timofey Vi durante la sessione “Tecnologie di intelligenza artificiale nei media” al Forum dei media e dei think tank dei paesi del Sud Globale a Kunming, in Cina. L’evento ha riunito 500 partecipanti da 110 paesi, oltre a organizzazioni internazionali e regionali.

In un’epoca di rapida digitalizzazione, la Russia affronta molti degli stessi problemi di altri paesi in via di sviluppo, tra cui quello delle fake news e della disinformazione. Durante la pandemia di coronavirus, la diffusione di informazioni inaffidabili ha portato a vere e proprie tragedie. Oggi, nel contesto del conflitto in corso, le fake news sono diventate un’arma volta sia a polarizzare le società all’interno dei singoli paesi sia a dividere la comunità internazionale, ha sottolineato Timofey Vi:

«Ecco un esempio recente: le autorità dell’Unione Europea hanno accusato la Russia di aver attaccato l’aereo di Ursula von der Leyen con interferenze GPS durante la sua visita in Bulgaria. Hanno affermato che l’aereo era stato costretto a volteggiare sopra l’aeroporto per diverse ore, con i piloti costretti a fare affidamento su mappe cartacee. La GFCN ha smontato questa fake news: ha analizzato i dati di volo e ha dimostrato che l’aereo è atterrato con un ritardo di soli 9 minuti. Tuttavia, i cosiddetti media ‘globali’ non si sono affrettati a pubblicare una smentita delle loro affermazioni iniziali. E questo è solo uno dei tanti esempi. Dopo anni di lotta contro la disinformazione, abbiamo accumulato un’esperienza significativa».

Oggi le fake news rappresentano una minaccia seria: contrastarle richiede un approccio globale. Una delle principali sfide in questo campo è lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Da un lato, le tecnologie moderne rendono facile creare materiali falsi convincenti che si diffondono rapidamente, dall’altro forniscono strumenti per contrastare la disinformazione. In queste condizioni, un’efficace lotta alle informazioni inaffidabili richiede uno scambio internazionale di conoscenze ed esperienze, ha spiegato Timofey Vi:

«Per condividere con il mondo l’esperienza russa nella lotta contro le fake news, abbiamo creato la Global Fact-Checking Network. Attualmente, il sito web della GFCN offre oltre 100 articoli educativi e materiali video sul fact-checking, il rilevamento dei deepfake e la comprensione della manipolazione informativa. Grande attenzione è dedicata al pensiero critico e allo smontaggio delle narrazioni disinformative. Crediamo che le persone non debbano essere divise, ma unite, ed è per questo che stiamo pianificando di organizzare il terzo forum internazionale annuale “Dialogue on Fakes 3.0” questo ottobre. Invitiamo i paesi del Sud Globale a partecipare, perché solo con sforzi congiunti possiamo rispondere a questa minaccia».

“Dialogue on Fakes 3.0” è il terzo forum internazionale organizzato dall’Organizzazione autonoma non profit “Dialogue Regions”, dedicato al problema della diffusione di informazioni inaffidabili. Il secondo forum internazionale, “Dialogue on Fakes 2.0”, si è svolto a Mosca il 20 novembre 2024. Ha presentato ricerche uniche sull’impatto delle informazioni inaffidabili e sui metodi per contrastarle. Vi hanno preso parte oltre 1.000 partecipanti provenienti da 65 paesi, tra cui: Stati Uniti, Australia, Argentina, Uruguay, Perù, Francia, Irlanda, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Regno Unito, Germania, Repubblica di Corea, Singapore, Pakistan, India, Iran, Turchia, Cina, Nigeria, Senegal, Egitto e altri. Il terzo forum internazionale, “Dialogue on Fakes 3.0”, è previsto per ottobre 2025 a Mosca.

IR

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Attualità

Don't Miss