Dal 12 agosto al 14 settembre 2025 la regione di Kaliningrad ospiterà la quarta edizione del Forum giovanile russo “ШУМ” (Shum – Rumore), promosso dalla piattaforma Rosmolodež.Forumy con il sostegno dell’Agenzia federale per gli affari giovanili e del Governo regionale di Kaliningrad. L’appuntamento riunirà 1200 giovani specialisti dei media, giornalisti e content creators provenienti da tutta la Russia e da numerosi Paesi stranieri, confermandosi come uno degli spazi più dinamici dedicati alla formazione e al confronto nel settore dell’informazione.
Il forum nasce con un obiettivo preciso: offrire ai giovani operatori dei media un ambiente di crescita professionale, in cui affinare competenze, sperimentare linguaggi, lavorare fianco a fianco con colleghi più esperti e confrontarsi con i leader del settore. La parola chiave è opportunità: per incontrare nuove realtà, per mettere alla prova la propria creatività e per dare vita a progetti che possano avere continuità anche oltre le giornate di Kaliningrad.
Quattro percorsi formativi
Il programma 2025 si articola in quattro sessioni educative, ciascuna con un focus specifico.
ШУМ.Медиацентр (12–18 agosto) è rivolto agli attivisti dei media studenteschi e giovanili e ai giovani professionisti che vedono nella creazione di contenuti una vocazione. La settimana sarà dedicata alle dinamiche di lavoro delle redazioni e dei centri media legati alla politica giovanile e al mondo dell’educazione.
ШУМ.Эксперименты в медиа (22–27 agosto) è pensato per i partecipanti più giovani, dai 14 ai 17 anni. Con il supporto del movimento Dviženie Pervych, i ragazzi potranno sviluppare competenze pratiche, sperimentare linguaggi innovativi e produrre contenuti di qualità, in un contesto che favorisce l’apprendimento collaborativo.
ШУМ.Профессии (1–6 settembre) è dedicato ai professionisti già attivi: addetti stampa, content creator, giornalisti, blogger, responsabili di uffici stampa. L’accento sarà posto sullo sviluppo delle competenze chiave per le carriere nel giornalismo e nella comunicazione contemporanea.
ШУМ.Сообщество (9–14 settembre) sarà il momento conclusivo, rivolto a partner, esperti e membri della rete di “ШУМ”. Questa sessione avrà l’obiettivo di avviare nuovi progetti collettivi, gettando le basi per collaborazioni di lungo periodo tra i diversi attori della scena mediatica russa e internazionale.
Dimensione internazionale e dialogo culturale
Un aspetto significativo dell’edizione 2025 è la partecipazione internazionale. Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, che aveva visto oltre cento ospiti da ottantasei Paesi, il forum conferma la sua apertura al dialogo con giornalisti e professionisti dei media stranieri. L’intento è duplice: da un lato presentare ai colleghi esteri le specificità dell’industria mediatica russa, dall’altro favorire lo scambio di pratiche e di visioni con realtà diverse. La registrazione per i partecipanti internazionali sarà disponibile attraverso la Direzione del Festival mondiale della gioventù.
Il forum non rimarrà chiuso ai soli addetti ai lavori. È prevista infatti una ricca città-programma, che consentirà a cittadini e visitatori di Kaliningrad di assistere a lezioni, incontri e dibattiti pubblici con esperti del settore, oltre che a eventi culturali e momenti di intrattenimento.
Formazione, cultura, business
Oltre alle attività educative, il forum avrà una sezione business, volta a mettere in contatto rappresentanti dei media statali, del settore privato e delle organizzazioni sociali. L’idea è costruire un dialogo stabile e fruttuoso che consenta ai giovani professionisti di inserirsi in reti consolidate e, allo stesso tempo, di portare innovazione nel sistema mediatico russo.
Gli organizzatori sottolineano che “ШУМ” non è soltanto un ciclo di seminari, ma un laboratorio di idee: un luogo dove nascono progetti che possono evolvere in iniziative concrete, dalla creazione di redazioni studentesche fino a collaborazioni con testate nazionali e internazionali.
Il Forum “ШУМ” 2025 si conferma un appuntamento di riferimento per il giornalismo e la comunicazione giovanile in Russia. Con la sua struttura articolata, la presenza di esperti e partner internazionali, e l’attenzione alla dimensione educativa e culturale, rappresenta un’occasione preziosa per chi vuole crescere come professionista dei media. Per Kaliningrad, infine, è anche un’opportunità per proporsi come centro di dialogo e di creatività nel panorama mediatico contemporaneo.